top of page

Responsabilità Sociale d'Impresa: quale ruolo per il dipartimento giuridico ?

La Responsabilità Sociale D'impresa (RSI) è un argomento che tocca tutti i reparti di un'azienda. Spesso relegata al ruolo di comunicazione, è ancora oggi poco compresa e poco apprezzata, anche dai giuristi.


La settimana scorsa, ho lanciato un sondaggio su Twitter:

Secondo voi, qual è lo stereotipo più diffuso sulla RSI? Ecco le risposte:



Le risposte non mi hanno affatto sorpresa. Ma la verità è ben diversa. NO, la RSI non è comunicazione e SI, è un argomento trasversale, che tocca quindi anche la direzione giuridica. La domanda che ci facciamo è quindi: la RSI può essere gestita dal dipartimento giuridico, oppure richiede una gestione centralizzata da parte di una specifica direzione a lei dedicata?


I temi che circondano la RSI vengono affrontati quotidianamente nella maggior parte dei dipartimenti di un'azienda.


Quale HR non lavora sulla qualità della vita lavorativa e sulla relazione annuale che tiene conto della gestione delle competenze, delle assunzioni e della diversità nelle opportunità di carriera? Quale giurista non lavora sull'integrazione delle clausole RSI nei contratti e sul monitoraggio degli obblighi GDPR? Quale responsabile di produzione non si occupa della gestione sostenibile delle risorse e dei team? Quale responsabile marketing non ha integrato la sostenibilità nella progettazione di un nuovo prodotto o servizio? L'elenco potrebbe essere ancora lungo e riguardare acquisti, risorse generali o anche finanze ...


Per comprendere appieno, è necessario differenziare la tattica dalla strategia. Nelle aziende, vengono sviluppate strategie a tutti i livelli, in tutte le direzioni e in tutti i progetti. Queste strategie consentono di chiarire una visione e darsi i mezzi, le responsabilità, le fasi e le tattiche per realizzarla. È quindi abbastanza normale che le questioni relative all'ambiente, alla società o persino ai dipendenti di un'azienda siano affrontate sotto forma di strategie operative. Ma attenzione: queste strategie non hanno alcuna relazione con la RSI: sono piuttosto tattiche che possono essere più o meno legate a una strategia RSI globale.


Non è quindi del tutto sbagliato pensare che la RSI sia un oggetto di comunicazione.


La RSI è sempre stata strettamente o molto legata alla comunicazione: storicamente si trattava di stabilire un rapporto RSI, che veniva scritto dai team di comunicazione. Ma l'aumento delle normative ha costretto le aziende non solo a comunicare in modo trasparente i propri impatti, ma anche ad adottare strategie per ridurli. Nella RSI, ci sono molti impatti da considerare. Riguardano:


• Impatti ambientali: emissioni di CO2, inquinamento, risorse, biodiversità ...

• Gli impatti sulla società (con una visione del mondo): le popolazioni che impiego, i bisogni della società a cui rispondo ...

• Impatti sociali ed economici: occupazione, dinamismo economico di una regione, accesso a prodotti e servizi di base ...

• Impatti in termini di governance: il modo in cui le decisioni e le attività sono organizzate dal più alto livello di governance alle funzioni. Riguarda l'integrazione degli stakeholder nelle decisioni e nelle attività, organizzazione interna che consenta la lotta alla corruzione, etica aziendale, etica aziendale by design. E infine, il modo in cui i rischi e le strategie vengono misurati, oggettivati, eseguiti, pianificati a livello di consiglio di amministrazione e poi verso il basso a livello esecutivo e operativo.


Nella RSI, la modellazione degli impatti temporali e geografici completa l'analisi della "catena del valore".


Poiché gli impatti sono generati a tutti i livelli della catena del valore, analizzarli richiede un approccio sistemico e iterativo. La logica che vuole che la RSI consenta una creazione di valore sostenibile e responsabile: diventa necessario aggiungere alla visione una comprensione temporale e geografica. Per questo, la RSI si basa sul lavoro prospettico sui settori di attività e sugli scenari climatici. È anche per questo motivo che l'analisi del ciclo di vita e l'analisi sulla catena del valore non si ferma agli impatti di 1 ° livello, ma sale al 3 ° o addirittura al 4 ° livello per essere rilevante. In altre parole, ai concetti lineari di business (input-produzione-output), vanno aggiunti i seguenti temi:


• Quanto durerà il mio prodotto e quale inquinamento a fine vita?

• Quale riduzione di CO2 in 20 anni e quindi quale livello rispetto agli obiettivi di + 2 ° C dell'Accordo di Parigi?

• Quale uso delle risorse in questo paese e quali impatti sulle popolazioni locali?

• Quale sostenibilità e interesse del mio prodotto o servizio per le generazioni future qui o altrove?

• Quale futuro per tale attività e quale necessità per tale prodotto o servizio a medio termine?


L'esecuzione della RSI implica l'identificazione di tutti questi impatti (questo si chiama "materialità"), analizzando i rischi in modo sistemico per dare loro priorità e adottare strategie per eliminarli, altrimenti ridurli in base agli obiettivi più o meno ambiziosi che l'azienda vuole porsi.


È quindi un tema altamente politico.


Ogni azienda dipende dal livello di accettazione del rischio che desidera assumersi. Ogni azienda ha la sua ambizione strategica. Ogni azienda dipende dai mezzi che desidera destinare al trattamento di queste questioni. Poiché il compito del dipartimento di RSI è quello di far luce su tutti questi dati, le politiche che ne risultano sono significative, poiché hanno lo scopo di illuminare i leader aziendali sulle implicazioni del perseguimento di uno sviluppo o di una strategia.

La volontà di ridurre questi rischi, implica cambiamenti nei processi produttivi ma anche nelle funzioni di supporto, tra cui la funzione legale, e questi cambiamenti a volte così significativi da arrivare a trasformare il modello di business.


Negli ultimi dieci anni, la professione si è evoluta e ha acquisito una competenza olistica.


Come abbiamo visto, la RSI non è più semplicemente un report di risultati e impatti, ma un modo di concepire l'azienda in un ecosistema complesso che consente, dopo l'analisi, di trarre opportunità di sviluppo e innovazioni sostenibili e responsabili.


Una professione che richiede conoscenze sia approfondite che tecniche (previsione, analisi del rischio sistemico, ecc.), ma anche la capacità di realizzare una visione in strategia, ovvero portarla ai massimi livelli e poi implementarla in tutta l'azienda. La vision, in RSI, può essere sintetizzata nella “mission aziendale”. La strategia RSI, da parte sua, costituisce un progetto strategico che, se concretizzato in termini di obiettivi operativi e risultati, ha ripercussioni in termini di KPI in tutti i reparti produttivi o di supporto.


Affermare che la RSI riguarda la comunicazione mostra una mancanza di competenza.


Le idee riduttive sulla RSI, dimostrano un effetto Dunning-Kruger: l'impressione di essere competenti sul campo avendolo toccato solo in maniera superficiale. Un soggetto quindi si ferma a un'esperienza molto superficiale e operativa del processo e pensa di aver affrontato interamente una questione. A volte, osserviamo molti professionisti (tra i quali molti giuristi) che, la reputano inutile o insufficiente rispetto agli obiettivi strategici e competitivi di un'azienda. Anche in questo caso si tratta di idee sbagliate legate alla scarsa conoscenza dell'argomento. Le parole chiave relative alla RSI si sono sviluppate negli ultimi anni, suggerendo che ci sono altri modi per gestire l'incertezza e la responsabilità d'impresa: missione, sostenibilità, significato, scopo ... E così via.


L'approccio sistemico richiede la partecipazione attiva di tutti i reparti dell'azienda che vengono sollecitati sia come input (l'esperto RSI non conosce tutti gli ingranaggi, le attività e le esigenze di ogni servizio) sia come output (questi sono loro che renderanno la RSI operativa e quindi concreta!


Si tratta quindi di lavorare in tutta benevolenza con tutti i servizi, servizio giuridico compreso.


La RSI coinvolge molte professioni, e questa è la sua vera forza.


È necessario permettere alla RSI di agire come dovrebbe: attraverso un approccio sistemico e globale, che ha senso, SOLO perché sistemico e globale.


Questo significa che:


• Il dipartimento giuridico dell'azienda dovrà lavorare ovviamente sia come input, sia come output con gli esperti della RSI per applicare la loro la strategia in maniera efficiente;


• Il dipartimento giuridico però, non ha le competenze per elaborare la RSI a livello globale:

la funzione RSI deve quindi rimanere una funzione separata, esternalizzata o meno, ma integrata al più alto livello di governance. Questo gli permette di avere questa visione olistica ma anche di interagire positivamente con ogni servizio, ogni processo, ogni persona.


Quindi, per concludere: la direzione giuridica è parte della RSI, ma non può assumerne da sola la guida del progetto.


Cito per finire, una frase tratta dalla ricercatrice Fiammetta Borgia, nel suo lavoro intitolato "Responsabilità Sociale D’impresa E Diritto Internazionale: Tra opportunità Ed Effettività"(1):


"Se si vuole che gli interessi di RSI diventino una componente dell’interesse sociale dell’impresa, ed entrino quindi a far parte della funzione obiettivo che i manager devono perseguire, occorre incidere non solo e non tanto sulle norme, ma anche e soprattutto sul contesto di fatto coinvolto dalla loro applicazione."

Daisy Boscolo Marchi


(1) Fiammetta Borgia, Responsabilità Sociale D’impresa E Diritto Internazionale: Tra opportunità Ed Effettività, IANUS n.2-2010, ISSN 1 1974-9805 https://www.rivistaianus.it/numero_02-03/08_Fiammetta_Borgia.pdf

bottom of page