top of page

La crisi: acceleratore per una nuova era del diritto?

Il cambiamento della posizione del giurista - ormai vero e proprio partner strategico associato al processo decisionale - richiede che questo argomento venga affrontato attraverso il prisma dell'innovazione. Zoom sulla nuova era del diritto in cui tecnologia, legal design e soft skills sono le chiavi del successo per la trasformazione.



Il mutare del contesto normativo e la maggiore ricerca della competitività delle imprese hanno portato da diversi anni a un profondo cambiamento nel ruolo del giurista d'impresa, il quale si trova ad affrontare sfide entusiasmanti. Spesso giuristi e avvocati sono stati percepiti come centro di costi e tradizionalmente, all'interno dell'azienda, hanno assunto un ruolo limitato al trattamento delle richieste del comitato di gestione, ma oggi - non mi stancherò mai di dirlo- l'avvocato come il giurista d'impresa stanno diventando veri partner strategici sempre più associati a monte al processo decisionale.


Su base quotidiana, questo posizionamento facilita un approccio pragmatico e orientato ai risultati: impegno e riduzione dei tempi di risposta per i team di gestione legale, rigorosa supervisione e limitazione dell'uso degli studi legali, controllo delle questioni di bilancio e desiderio di rendere la legge più accessibile ai propri stakeholder. Questo sviluppo ha senso, soprattutto a causa dell'eccezionale crisi che stiamo attraversando. La situazione attuale ha reso urgente e indispensabile il cambiamento della posizione degli operatori giuridici evidenziando, al di là della competenza giuridica tecnica sottesa alla loro formazione, la padronanza delle nuove competenze digitali: è diventato fondamentale anche per gli esperti di diritto, riuscire a maneggiare questi strumenti per accompagnare i loro clienti nel mondo di domani. La crisi covid-19 ha chiaramente confermato la validità e l'indispensabilità dei piani per la digitalizzazione di direzioni legali aziendali e studi legali, e ha provato che coloro che avevano avviato un processo di digitalizzazione stanno ora raccogliendo pienamente i benefici perché possono, in un contesto di crisi, garantire la piena continuità del servizio e collaborare pienamente con tutto il personale aziendale (avendo accesso a tutti i suoi fascicoli , e gestire le chiusure e il telelavoro senza difficoltà, ecc.). Per altri, la crisi ha rivelato l'assoluta urgenza di avviare il processo.


Questo cambiamento richiede che il tema venga affrontato attraverso il prisma dell'innovazione e che vengano evidenziati i legami tra le nozioni di efficienza e valore aggiunto del lavoro degli operatori giuridici. L'innovazione tal senso, è l'uso e la padronanza di tutti i metodi disponibili per migliorare il lavoro del giurista/avvocato e il suo posizionamento in azienda.


Ci sono tre livelli rispetto ai quali l'innovazione gioca un ruolo:


- l'organizzazione del lavoro (strumenti di assistenza alla produzione, nuovi metodi di gestione),

- relazione interna con il cliente (chatbot, progettazione legale),

- gestione della conoscenza (processo e strumenti per trasformare i dati in informazioni).


L'innovazione ci permette di adattare il funzionamento delle direzioni legali e degli studi legali alle aspettative dei clienti interni o esterni, in termini di accessibilità delle informazioni, padronanza e rapida conoscenza delle materie, e quindi in termini di rapidità di risposta.

Ciò avviene senza degradare la qualità del lavoro e, infine, rafforzando l'efficienza del ramo giuridico dell'azienda o dello studio legale. Non innovare significherebbe perdere i profitti e i guadagni ricavati duramente che consentono alle direzioni legali di essere viste come sostegno alle imprese e non come freni. I giuristi devono anche acquisire competenze commerciali e relazionali: lavorare in modo diverso e ripensare le relazioni con i clienti pensando ad altri modi per comunicare e ancorare soluzioni legali ai propri clienti, anche attraverso la progettazione legale e un linguaggio giuridico chiaro.


1. Trasformazione digitale.


Decifrare la tecnologia per identificarne il reale contributo, padroneggiandone la dimensione etica, cogliendo tutti i benefici per essere più efficiente nella nostra professione e saper integrarla nella pratica diventa essenziale per i giuristi d'impresa e gli studi legali.

Ecco secondo me, quali sono i pilastri della digitalizzazione:


A) Automazione


L'automazione comporta l'utilizzo di software per svolgere determinate attività in modo automatico. Gli avvocati e i giuristi vengono quindi sollevati da compiti manuali monotoni e vedono la loro produttività può concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto. Poiché le esigenze legali delle aziende continuano a crescere oggi, l'automazione di queste attività manuali diventa essenziale per tenere il passo con gli altri team e compensa inoltre la mancanza di risorse umane a disposizione dei direttori legali e degli studi legali. Nell'ultimo decennio, l'evoluzione della tecnologia ha facilitato l'adozione di software specializzati che automatizzano la gestione dei contratti e le scadenze legali.


B) Analisi dei dati


L'analisi dei dati comporta la creazione, l'organizzazione e lo studio di dati aziendali per poter prendere le giuste decisioni strategiche. La stragrande maggioranza dei servizi legali non è attualmente attrezzata per interpretare i dati relativi alla loro attività. Molto spesso si pensa al dato come qualcosa di puramente numerico, e non applicabile al diritto... ecco degli esempi di dato giuridico:


• lo svolgimento di procedure contenziose,

• il volume dei rendimenti per tipo di clausola

• la gestione di fusioni o acquisizioni.


Per i dipartimenti legali, esistono tre tipi di dati utilizzabili:


•dati per migliorare l'efficienza operativa basata sulla produzione,

•dati specifici dei contratti, che possono essere utilizzati per anticipare i rischi per l'azienda, •dati per il monitoraggio dettagliato delle spese.


Oggi, queste tre categorie di dati sono essenziali per l'ufficio legale per gestire efficacemente l'attività e dimostrare il suo valore agli organi direttivi.


C) Intelligenza artificiale


Il termine intelligenza artificiale (AI) si riferisce a tutte le tecniche utilizzate per progettare soluzioni in grado di simulare l'intelligenza, cioè la percezione, la comprensione e il processo decisionale. L'origine dell'IA risiede nella tecnologia chiamata Machine Learning, cioè nella capacità di un computer di prendere decisioni autonome basate sull'analisi di una grande quantità di dati. L'apprendimento del computer consente quindi di ottenere risultati più efficienti rispetto agli esseri umani. L'uso supervisionato e controllato dell'IA può ridurre i costi di gestione dei servizi legali liberando gli avvocati e i giuristi da determinate attività manuali come la ricerca di documenti o il monitoraggio dei contratti, ancora una volta, per essere più coinvolti in argomenti ad alto valore aggiunto.


2. L'emergere del Legal Operation Officer


Il Legal Operation Officer è una nuova figura professionale, apparsa dieci anni fa negli Stati Uniti, che si sta attualmente sviluppando in tutta Europa a supporto del nuovo posizionamento strategico del giurista all'interno dell'azienda.


Il Legal Operation Officer ha come compiti principali:

• liberare avvocati e giuristi da compiti a basso valore aggiunto,

• promuovere l'esperienza degli esperti di diritto per consentire loro di concentrarsi sul loro core business, l'analisi,

•la gestione del budget,

•la gestione delle conoscenze interne e delle procedure legali,

•la comunicazione dell'ufficio legale.


L'obiettivo è quello di dare loro accesso a tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per fare la loro attività in modo efficace. Gli strumenti digitali hanno ovviamente un posto importante perché rendono molto facile comunicare e condividere informazioni in tempo reale. Hanno cambiato sia gli approcci che il modo di lavorare, molto meno individualista e molto più collaborativo e trasversale di prima.


In sintesi, il Legal Operation Officer è responsabile dell'attuazione della politica dell'innovazione della Direzione giuridica o dello studio legale. In collaborazione con la sua gerarchia, utilizza strategie che consentono ai servizi giuridici di essere ancora più efficienti.


3. Il giurista di domani


Le direzioni legali e gli studi legali sono ora al centro di una svolta entusiasmante, che permette loro di diventare più che mai un partner commerciale imprescindibile, in un mondo in cui le prestazioni, la manipolazione dei dati e il controllo dei rischi e dei costi sono fondamentali.

Il giurista di domani interagirà con gli strumenti digitali e comprenderà i vantaggi giuridici, economici e reputazionali della la sua attività per i suoi clienti. Il digitale è un'ovvia opportunità che ci permette di posizionarci maggiormente in un ruolo consultivo e di concentrarci sulle materie più strategiche, con il più alto valore aggiunto. Da qui la necessità di sviluppare le competenze ora necessarie per apparire domani come un "giurista aumentato". In questo senso, dobbiamo in quanto giuristi sviluppare competenze di business (legal design, ma saper anche negoziare e comprendere le problematiche aziendali, operative e strategiche, lavorare in modalità project management e con professioni molto diverse dalle nostre) ma anche capacità comportamentali, orientate alla conoscenza, al pensiero critico e alla creatività.


Le soft skills fondamentali:


• Eccellente comunicazione e pedagogia,

• Autocontrollo,

• Pensiero critico e discernimento.


Daisy Boscolo Marchi


bottom of page